UnimiPlants 4+

Xonne srl

    • Gratis

Capturas de pantalla del iPhone

Descripción

Erbario e Orti Botanici di Brera e Città Studi, Università degli Studi di Milano

L’app offre all’utente curiosità e notizie sugli eventi e sulle collezioni degli Orti Botanici di Brera e Città Studi e dell’Erbario dell’Università degli Studi di Milano (Herbarium Universitatis Mediolanensis).
In particolare, l’app è uno strumento che guida il visitatore in ciascuno dei due orti botanici alla scoperta di alcune piante delle collezioni: informazioni di carattere botanico, quali la famiglia di appartenenza, l’area di origine e le caratteristiche morfologiche, ma anche informazioni sull’uso di parti della pianta per il benessere, l’alimentazione o le materie prime; fornisce alle volte notizie sulla simbologia o la tradizione a cui la pianta è legata.
Grazie all’apparato di risorse associate a ciascuna scheda, mostra i dettagli oppure la pianta in varie fasi del ciclo vitale e nel corso delle stagioni, ma anche la pianta rappresentata nelle splendide tavole botaniche storiche delle collezioni e negli esemplari dell’Erbario dell’Università Statale.
Per le collezioni dell’Herbarium Universitatis Mediolanensis, non liberamente visitabili, l’app è un’opportunità preziosa per poter esplorare virtualmente alcune tra le centinaia di splendide tavole botaniche storiche e le due collezioni di sottili sezioni di legni (xiloteche) che datano dalla II metà dell’800 ai primi decenni del ‘900, oltre a alcuni esemplari delle numerose collezioni storiche di campioni d’erbario, che complessivamente comprendono oltre 30.000 esemplari.
L’app è uno strumento utile nella visita fisica ma anche virtuale del patrimonio botanico e storico degli orti milanesi e dell’erbario della Statale.

Il Museo Orto Botanico di Brera è un giardino storico istituito nel 1774, sito in centro a Milano, che offre ricche collezioni che includono oltre 1000 specie di piante tra medicinali, di ambienti specifici, utili, e altre ancora, oltre alle alberature tra cui spiccano i due Ginkgo biloba di circa 250 anni di età. E’ un luogo di ricerca e alta formazione sulle piante, ma anche un suggestivo ambiente di svago e diletto grazie ai numerosi eventi che propone ai visitatori.
L’Herbarium Universitatis Mediolanensis è una raccolta di collezioni storiche di tavole parietali botaniche, xiloteche e erbari che dalla II metà dell’800 hanno svolto funzione educativa e di sussidio alla ricerca scientifica, utili a conoscere e riconoscere le piante dal punto di vista morfologico e funzionale. E’ un patrimonio il cui valore scientifico, ancora attuale, si coniuga con un valore artistico, che affascina pubblici diversi.
L'Orto Botanico Città Studi è un “giardino della scienza”, un’area universitaria concepita per il sostegno alla ricerca e alla didattica, dotato di serre ad alta tecnologia, ma anche per avvicinare un vasto pubblico alla conoscenza delle specie vegetali e al loro rispetto.
Gli orti botanici della Statale sono riconosciuti da Regione Lombardia come istituzioni museali.

Privacidad de la app

El desarrollador (Xonne srl) indicó que, entre las prácticas de privacidad de la app, pueden incluirse el manejo de datos que se describe a continuación. Para obtener detalles, consulta la política de privacidad del desarrollador.

No se recopilan datos

El desarrollador no recopila ningún dato en esta app.

Las prácticas de privacidad pueden variar; por ejemplo, según tu edad o las funciones que uses. Obtén detalles

Más sobre este desarrollador

Quizás te interese

Le Vie del Gusto
Viajes
Museo dell’Olio
Viajes
Museo BEL
Viajes
Museo Digitale del Ciclismo
Viajes
MatriceParma
Viajes
Around Oltrepo Mantovano
Viajes