ZX81 9+

Sinclair ZX80 / ZX81

Kevin Palser

Progettata per iPad

    • 5,0 • 3 valutazioni
    • Gratis

Screenshot

Descrizione

Benvenuti nel mondo dell’home computing dei primi anni ‘80.

Questa app è dedicata al Sinclair ZX81 e, tramite diversi software pre-caricati, permette di viverne appieno l’esperienza d’uso.

Un po’ di storia

Marzo 1981: forte dell'esperienza maturata con lo ZX80, Sir Clive Sinclair presenta lo ZX81, uno dei più piccoli e diffusi home computer dell'epoca.

Un case minimo, che introduceva il 'black look' tipico dei prodotti Sinclair a venire, una tastiera destinata a fornire potenti mal di testa alla maggior parte degli utenti e risorse di memoria limitate (a partire da 1 Kbyte di RAM): questi difetti venivano compensati da una notevole facilità nella programmazione in Basic, grazie ad un dialetto specifico di Sinclair, e ad una architettura hardware molto aperta che aprì, in particolare in UK, il mercato a terze parti particolarmente fantasiose. Non fu nemmeno di intralcio una risoluzione grafica che risulta, oggi, quasi risibile: 64 x 44 pixel in bianco e nero - e nessun dispositivo (standard) per emettere audio.

Armati di registratore a cassette, unica via per memorizzare i programmi, centinaia di coraggiosi appassionati spesero ore e ore a programmare, scoprire e giocare - diventando una importante 'leva' nel mondo del computing futuro.

L'architettura del precedente modello veniva ridotta da circa una ventina di chip a soli quattro, di cui uno progettato da Sinclair, la famosa ULA (Uncommitted Logic Array), che svolgeva da sola la funzione di sincronismo video e di gestione dell'I/O. Lo stesso processore Z80 (di produzione NEC) venivano affiancato da una ROM da 8 KByte, il doppio del precedente, con numerose migliorie sia nel Basic sia nelle funzionalità di calcolo in virgola mobile (in precedenza assente).

Si stima che in circa tre anni ne siano stati venduti più di un milione di esemplari, con una forte presenza al di fuori del Regno Unito; il prezzo di partenza di £49,95 per il modello in scatola di montaggio (in Italia: 99.000 lire per il modello assemblato) fu uno dei motivi del successo.

Le ridotte capacità dello ZX81 hanno spinto molti programmatori a creare dei veri piccoli gioielli di software: uno dei più noti è "1K Chess", un gioco degli scacchi "minimal" ma completo che gira in un solo KByte di memoria.

Uno speciale ringraziamento va a Nine Tiles per aver permesso l’utilizzo del codice della ROM, di cui detengono tutti i diritti intellettuali dopo tutti questi anni.

Ringraziamo anche tutti gli sviluppatori dei programmi caricati nella ZX81 che hanno autorizzato l'inclusione dei loro programmi in questa app. Speriamo che l'elenco dei programmi disponibili continui a crescere nei futuri aggiornamenti.

I loghi ZX80 e ZX81 sono marchi registrati della Subvert Ltd.

Novità

Versione 1.13.5

Abilita il caricamento del file di programma ZX81/ZX80 (iOS/iPadOS 14+).

Valutazioni e recensioni

5,0 su 5
3 valutazioni

3 valutazioni

Privacy dell’app

Lo sviluppatore, Kevin Palser, ha indicato che le procedure per la tutela della privacy dell’app potrebbero includere il trattamento dei dati descritto di seguito. Per ulteriori informazioni, consulta l’informativa sulla privacy dello sviluppatore.

Dati non raccolti

Lo sviluppatore non raccoglie alcun dato da quest’app.

Le procedure per la tutela della privacy possono variare, per esempio, in base alle funzioni che usi o alla tua età. Ulteriori informazioni

Ti potrebbe piacere

ZX Stairway Rush - Z80 classic
Giochi
Emu64 XL
Giochi
Advanced Lawnmower Simulator
Giochi
Dotty The Kangaroo ZX
Giochi
About by PCalc
Giochi
Chuckie Egg Remake With Ads
Giochi