CSAC Parma in app 4+

Gianpiero Di Cecca

Σχεδιάστηκε για iPhone

    • Δωρεάν

Στιγμιότυπα iPhone

Περιγραφή

“CSAC Inapp” è l’app ufficiale del Centro Studi e Archivio della Comunicazione CSAC dell’Università di Parma: la tua guida completa, gratuita e accessibile!

Un'app innovativa che utilizza tecnologie di ultima generazione, che consentono un livello di interazione visitatore-museo sorprendente e del tutto inedito, per un’esperienza unica e indimenticabile!

L'obiettivo è quello di valorizzare il vastissimo patrimonio di CSAC, che sarà accessibile a tutti, anche ai visitatori sordi, sordi ipovedenti e sordociechi: attraverso immagini, testi, audioguide, approfondimenti e videoguide in LIS (Lingua dei Segni Italiana) sottotitolate potrai andare alla scoperta degli spazi del museo e dell’Abbazia cistercense in cui è ospitato.

.

Funzionalità: Tour Virtuale: Cliccando su una semplice notifica, avrai accesso a audioguide, videoguide, approfondimenti e descrizioni dei principali punti di interesse del percorso.

Cerca: ricerca i contenuti tramite l’inserimento testuale di parole chiave (TAG). Archivio: per scoprire la storia del Centro Studi e Archivio della Comunicazione, delle cinque sezioni di cui si compone (Arte, Fotografia, Progetto, Media, Spettacolo) e di tutti i principali protagonisti della scena artistica del XX secolo.

Museo: in questa sezione troverai approfondimenti interattivi che ti guideranno alla scoperta delle diverse sale museali, frutto di un dialogo tra passato e presente inedito e spettacolare.

Mostre in corso: ogni artista ha le proprie caratteristiche e curiosità, vieni a scoprirle tutte grazie alle mostre temporanee organizzate dal Centro.

Area Didattica: Sperimentare un nuovo rapporto con l’arte è possibile, partecipando ai laboratori organizzati dalla Sezione Didattica del Centro. Ogni mese potrai trovare un ricco calendario di proposte, tra laboratori, visite guidate e approfondimenti per tutti!

Organizza la tua visita: qui potrai trovare tutte le informazioni necessarie ad organizzare la tua visita (contatti, orari, biglietti).

Accessibilità: CSAC abbatte le barriere e mette a disposizione diversi sussidi didattici adatti alle esigenze di ogni pubblico, per un patrimonio davvero per tutti! Saranno disponibili presso il museo servizi di video-interpretariato, dispositivi tecnologici all’avanguardia per la comunicazione telefonica e in presenza tra gli utenti sordi e il personale dello CSAC e visite guidate appositamente organizzate con interpreti LIS e LIST (LIS Tattile), in loco, per i visitatori sordi, sordi ipovedenti e sordociechi.

Progetto finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 - Turismo e cultura 4.0 (M1C3-3), Misura 1 - Patrimonio culturale per la prossima generazione, Investimento 1.2 - Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura – Avviso Decreto della Direzione Generale Musei n. 487 del 6 maggio 2022 – Decreto del Direttore Generale Musei di approvazione graduatoria del finanziamento, n. 62 del 26.01.2023

Progetto realizzato da:

Service & Work Società Cooperativa Sociale

Narratori Sordi Madrelingua LIS (Lingua dei Segni Italiana):

Nicola Della Maggiora, in collaborazione con l'Istituto dei Sordi di Torino

Carlo di Biase

Chiara Di Monte

Marian Manea

Davy Mariotti

Susanna Ricci Bitti

Interprete LIS:

Celeste Pirazzini

Coordinamento, montaggio video e sottotitoli:

Marian Manea

Matilde Pirazzini

Riprese aeree con drone:

Kociis Romano

In collaborazione con:

Innovation Projects di Gianpiero Di Cecca. Sviluppo App & CMS

Con il supporto e la collaborazione di:

ENS (Ente Nazionale Sordi) Consiglio Regionale Emilia-Romagna

ENS Sezione Provinciale di Parma

Co-progettazione e contenuti:

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Università di Parma

Maria Vittoria Alpi

Vittoria Altobello

Mariapia Branchi

Sara Palestra

Απόρρητο εφαρμογής

Ο δημιουργός «Gianpiero Di Cecca» υπέδειξε ότι οι πρακτικές απορρήτου της εφαρμογής ενδέχεται να περιλαμβάνουν τον χειρισμό δεδομένων όπως περιγράφεται παρακάτω.Για περισσότερες πληροφορίες, δείτε την πολιτική απορρήτου δημιουργού.

Δεδομένα που χρησιμο­ποιούνται για τον εντοπισμό σας

Τα ακόλουθα δεδομένα μπορεί να χρησιμοποιηθούν σε πολλαπλές εφαρμογές και ιστότοπους, που ανήκουν σε άλλες εταιρείες, για τον εντοπισμό σας:

  • Ιστορικό περιήγησης

Δεδομένα που δεν συνδέονται με εσάς

Τα ακόλουθα δεδομένα μπορεί να συλλεχθούν αλλά δεν συνδέονται με την ταυτότητά σας:

  • Ιστορικό περιήγησης
  • Αναγνωρι­στικά
  • Δεδομένα χρήσης
  • Διαγνωστικά

Οι πρακτικές απορρήτου μπορεί να διαφέρουν, για παράδειγμα, βάσει των δυνατοτήτων που χρησιμοποιείτε ή της ηλικίας σας. Μάθετε περισσότερα

Περισσότερα από αυτόν τον δημιουργό

Ίσως σας αρέσει επίσης

Bologna + Modena Art & Culture
Ταξίδια
MArRC
Ταξίδια
Alessandria Torna al Centro
Ταξίδια
City Tale - mappe & racconti
Ταξίδια
WDT - Who’s driving tonight?
Ταξίδια
BOforAll
Ταξίδια