Apple Music Classical 4+

Inclusa con Apple Music

Apple

    • Gratis

Screenshot

Descrizione

Ottieni l’app pensata specificamente per la musica classica. Disponibile per gli abbonati a Apple Music senza alcun costo aggiuntivo. Trova all’istante qualsiasi registrazione nel catalogo di musica classica più vasto al mondo con la ricerca ottimizzata per il genere. Usufruisci della migliore qualità audio disponibile (fino a 192 kHz/24 bit Hi-Res Lossless) e ascolta la tua musica classica preferita come mai prima d’ora con l’audio spaziale, tutto senza pubblicità.

Apple Music Classical rende semplicissimo per i neofiti acquisire familiarità con il genere classico, grazie alle guide all’ascolto sincronizzate con molte opere famose, centinaia di playlist Essenziali, biografie di compositori ricche di informazioni, consigli personalizzati basati su compositori, strumenti e periodi ascoltati di recente.

L’esperienza classica per eccellenza
• • Ottieni accesso illimitato al catalogo di musica classica più vasto al mondo (oltre 5 milioni di tracce) con di tutto e di più, da nuove uscite a capolavori celebri e migliaia di album esclusivi.
• Cerca in base a compositori, opere, direttori o perfino per numero di catalogo e trova registrazioni specifiche all’istante.
• Ascolta nella migliore qualità audio (fino a 192 kHz/24 bit Hi-Res Lossless) e goditi migliaia di registrazioni con l’audio spaziale immersivo e Dolby Atmos.
• Apprezza le opere famose ancora più a fondo grazie alle guide all’ascolto: osservazioni momento per momento preparate da esperti dalla redazione di Apple Music.
• Resta sempre al corrente su cosa e chi stai ascoltando grazie a metadati completi e precisi.
• Ascolta musica senza interruzioni grazie a nuovissime stazioni curate dalla nostra redazione e suddivise in base a strumenti, compositori, periodi e generi.
• Impara di più su ogni periodo classico con le guide audio The Story of Classical.
• Scopri la tua nuova musica preferita sulla Home grazie a suggerimenti personalizzati in base al tuo ascolto.
• Approfondisci l'ascolto grazie ad utili commenti su album, descrizioni di opere chiave e migliaia di biografie di compositori.
• Sfoglia i libretti di migliaia di album, comprese note di copertina dettagliate, traduzioni e molto altro.
• Ascolta musica in movimento con CarPlay.
• Chiedi a Siri di riprodurre un compositore, un’opera o uno strumento.
• Ascolta usando AirPlay su dispositivi wireless compatibili.

Requisiti
• È necessario un abbonamento a Apple Music (Individuale, Studenti, Famiglia o Apple One).
• La disponibilità e le funzioni variano in base al paese, alla regione, al piano o al dispositivo. Per l’elenco dei paesi dove Apple Music Classical è disponibile vai su https://support.apple.com/HT204411.
• Apple Music Classical è disponibile su tutti gli iPhone e gli iPad con sistema operativo iOS o iPadOS 16.0 o versioni successive.
• Per ascoltare musica su Apple Music Classical è necessaria una connessione internet.

Novità

Versione 2.2

Ascolta musica senza interruzioni grazie a nuovissime stazioni curate e suddivise in base a strumenti, compositori, periodi e generi. Inoltre, tanti suggerimenti personalizzati sulla Home.

Valutazioni e recensioni

3,8 su 5
269 valutazioni

269 valutazioni

Harman_0309 ,

Si può fare di meglio…

L’idea dell’applicazione in sé è ottima, l’esecuzione un po’ meno. Se dedicate questa alla musica classica, perché mi ritrovo nei preferiti, nelle playlist e nei recenti di Apple Music i brani classici? Sarebbe comodo averle sempre divise, in modo da non fare confusione. In più, mancano molti compositori e registrazioni importanti e molte funzionalità che sono presenti sull’applicazione gemella. Sarebbe gradita anche una certa omogeneità nel design e organizzazione del catalogo. Dovreste anche fare una certa distinzione fra il nome del compositore, del direttore d’orchestra, dell’orchestra che suona e della compagnia discografica che ha erogato l’album, altrimenti nei crediti non si capisce chi ha scritto cosa.

tomateschie ,

Ottimo lavoro

Uno dei grandi meriti di Apple è la capacità di avvicinare le persone alla tecnologia. Riesce con la semplicità e la coerenza del suo design attraverso tutto il sistema a ridurre al minimo lo sforzo necessario per padroneggiare una applicazione.
Non ho mai ascoltato musica classica, ma tramite l’abbonamento ad Apple Music posso ascoltare tutta la musica classica che voglio, senza pubblicità e senza pagare costi aggiuntivi.
Quando si affronta un mondo nuovo credo sia fondamentale ridurre al minimo l’attrito. E qui hanno fatto il capolavoro. Hanno preso il meglio di Apple Music e lo hanno trasformato in un prodotto che permette di esplorare la musica Classica in modo libero, semplice e divertente.
L’app è fatta davvero bene, il motore di ricerca è studiato appositamente per i titoli più lunghi delle tracce e mi permette di esplorare ogni genere attraverso i secoli in modo facile e veloce.
Sicuramente ci sono degli elementi che non comprendo, come per esempio il fatto che se sono 2 app distinte la libreria Classica vada a inserirsi nella libreria di Musica. Ma diamo tempo al tempo, sono fiducioso che questa app potrà solo che migliorare.

Si vede che Apple crea questi prodotti per passione, come voleva il suo fondatore, per coniugare i mondi umanistico e artistico con quello tecnologico. A differenza di tante altre società che lo fanno solo per profitto.

lorymmm ,

imbarazzante

Era ora che Apple affrontasse il problema del motore di ricerca riguardo la musica classica, ho sempre trovato assurdo la mancanza di possibilità di fare la ricerca per compositori ad esempio. Ma veniamo alle note dolenti, in primis mi mi pare sinceramente assurdo aver realizzato un app aggiuntiva per l’ascolto della musica classica, trovo che sia deleterio e ghettizzante e che rischi di allontanare ancor più chi non frequenta la musica classica da questo meraviglioso genere. Sarebbe stato forse è più logico implementarla all’interno della App Music come sezione aggiuntiva ad esempio. ma il top lo si raggiunge quando si scarica l’applicazione sull’iPad è la stessa non si apre tutto schermo in orizzontale è palesemente pensata solo per iPhone.
Indubbiamente una tremenda caduta di stile per Apple, certo tutto potrà essere migliorato in futuro di attendere qualche giorno in più riuscita di questa app e di avere una versione iPad ben fatta. Ottimo comunque il motore di ricerca che si adegua alle esigenze della musica classica, resta il dubbio che lo stesso motore di ricerca potrebbe nell’App Music senza necessità di dover utilizzare un app specifica per la Classica. Spero in un futuro miglioramento.

Risposta dello sviluppatore ,

We are happy to share that Apple Music Classical now also offers a dedicated app for iPad.

Privacy dell’app

Lo sviluppatore, Apple, ha indicato che le procedure per la tutela della privacy dell’app potrebbero includere il trattamento dei dati descritto di seguito. Per scoprire di più, consulta l’informativa sulla privacy dello sviluppatore.

Dati collegati a te

I seguenti dati possono essere raccolti e collegati alla tua identità:

  • Acquisti
  • Informazioni finanziarie
  • Posizione
  • Informazioni di contatto
  • Contenuti dell’utente
  • Cronologia delle ricerche
  • Identificativi
  • Dati sull’utilizzo
  • Altri dati

Dati non collegati a te

I seguenti dati possono essere raccolti ma non vengono collegati alla tua identità:

  • Diagnosi

Le procedure per la tutela della privacy possono variare, per esempio, in base alle funzioni che usi o alla tua età. Scopri di più

Supporto

  • Siri

    Usa la tua voce per ottenere il massimo da questa app.

Altre app di questo sviluppatore

Apple Books
Libri
Apple Podcast
Intrattenimento
Shazam
Musica
Trova i miei amici
Social network
Keynote
Produttività
Apple Store
Shopping

Ti potrebbe piacere

IDAGIO Stream Classical Music
Musica
Qobuz: Musica e editoriali
Musica
Berliner Philharmoniker
Musica
STAGE+ Stream Classical Music
Musica
forScore
Musica
WiiM Home
Musica