
Napoli misteriosa ed esoterica 17+
www.napolimisteriosa.it
Micropedia di Marco Ilardi
Progettata per iPhone
-
- Gratis
Screenshot iPhone
Descrizione
Napoli Misteriosa ti invita a esplorare la città in un modo del tutto nuovo: aggiorna la posizione, cerca l’icona di Pulcinella e, con un tocco, svela segreti e racconti inquietanti. Potresti scoprire il Miracolo del Ponte della Maddalena, con fenomeni inspiegabili in certe notti, o il celebre Miracolo di San Gennaro, che tuttora lascia tutti senza parole. Avventurandoti tra i vicoli, incontrerai la nobildonna della Leggenda di Donna Marianna, circondata da riti oscuri, e il Diavolo di Mergellina, entità malefica che sembra aleggiare sul mare.
Non mancano storie come quella della Sirena Partenope, che avrebbe dato il nome a Napoli, e il Mistero del Gesù Nuovo, dove il bugnato pare celare simboli alchemici. Altri luoghi, come il Palazzo degli Spiriti o la Pignasecca, custodiscono entità e enigmi irrisolti. Durante la Notte di San Giovanni, i riti pagani si mescolano alla devozione, mentre il Maiale di Pietrasanta intreccia superstizioni e satira. A San Giovanni a Carbonara scoprirai sepolture esoteriche, mentre sulle rive del Golfo la storia di Colapesce, metà uomo e metà pesce, protegge Napoli dalle forze marine.
La città ti stupirà anche con la Maledizione di Palazzo Donna Anna e quella dell’isolotto della Gaiola, dove i proprietari avrebbero subìto strani rovesci di fortuna. In chiese e cappelle troverai le Capuzzelle di Sant’Eligio e i Teschi di Santa Marta, simboli di un’intensa devozione, mentre si dice che all’ospedale Cardarelli vaghi un Fantasma inquieto. Vicino a Piazza del Gesù, un obelisco potrebbe celare incisioni arcane, e al Ponte della Sanità si narrano apparizioni ultraterrene. Più in alto, nei Quartieri Spagnoli, si aggira il Fantasma di Montecalvario, e lungo la Pedamentina si percepiscono presenze inquiete.
Di notte potresti imbatterti nella Strega di Vico Pensiero o nella Janara del Vesuvio, mentre la misteriosa Sedia della Fertilità accende speranze segrete. Più avanti, si parla di o Munaciello, spiritello beffardo dei sottosuoli, e della Leggenda di Posillipo e Nisida, un tempo terre incantate da ninfe e magie. Tra i misteri dei dintorni emergono il Tesoro del Barone di Chiaiano e il temibile Drago di Vico della Serpe. Lungo la costa, la romantica Baia dei Due Frati e la fiaba della Ninfa e il Pescatore riecheggiano ancora nelle onde, mentre il Fantasma di Palazzo Spinelli ricorda antiche tragedie.
Si mormora poi del Bastone di San Giuseppe e della Maledizione dei Girolamini, tra libri scomparsi e reliquie pericolose. Pulcinella potrebbe perfino rivelarti il Crocifisso Lapidato di San Martino, coinvolto in un atto sacrilego rimasto nella memoria popolare. Ogni sosta svela nuovi tasselli: Napoli si disvela come un mosaico di memorie e superstizioni dove sacro e profano convivono, restituendo un’atmosfera unica.
Seguendo Pulcinella, la città diventa un racconto continuo, pronto a stupirti con aneddoti e prodigi a ogni angolo: dalla devozione per i Santi alle storie di streghe, fantasmi e maledizioni, tutto riflette l’anima antica e vitale di Napoli, da sempre amata dai suoi abitanti e dai viaggiatori d’ogni epoca. Con Napoli Misteriosa, ogni via è un’avventura, e l’icona di Pulcinella ti guiderà nelle pieghe meno note di una città che non smette mai di sorprendere.
Valutazioni e recensioni
Ottima App
Applicazione ben fatta! Fluida e veloce, consigliata a tutti! 🍏
Privacy dell’app
Lo sviluppatore, Micropedia di Marco Ilardi, ha indicato che le procedure per la tutela della privacy dell’app potrebbero includere il trattamento dei dati descritto di seguito. Per scoprire di più, consulta l’informativa sulla privacy dello sviluppatore.
Dati non collegati a te
I seguenti dati possono essere raccolti ma non vengono collegati alla tua identità:
- Posizione
Le procedure per la tutela della privacy possono variare, per esempio, in base alle funzioni che usi o alla tua età. Scopri di più
Informazioni
- Fornitore
-
Micropedia di Marco Ilardi si identifica come operatore commerciale per questa app e ha confermato che il prodotto o il servizio è conforme alla legge dell’Unione europea.
- Numero DUNS
- 440165047
- Indirizzo
- Via Nicola Fasano 8078 Pozzuoli Napoli Italia
- Numero di telefono
- +39 3356820090
- info@micropedia.it
- Dimensione
- 15,9 MB
- Categoria
- Viaggi
- Compatibilità
-
- iPhone
- Richiede iOS 12.0 o versioni successive.
- iPod touch
- Richiede iOS 12.0 o versioni successive.
- Mac
- Richiede macOS 11.0 o versioni successive e un Mac con chip Apple M1 o versioni successive.
- Apple Vision
- Richiede visionOS 1.0 o versioni successive.
- Lingue
-
Italiano, Inglese
- Età
- 17+ Accesso web senza restrizioni
- Copyright
- © Marco Ilardi
- Prezzo
- Gratis