
SafeSchool 4.0 4+
ENEA Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile
-
- Gratis
Screenshot
Descrizione
SafeSchool 4.0 è l’applicativo ENEA in grado di misurare la vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici scolastici. L’applicazione - messa a punto dall’Agenzia per l’Efficienza Energetica e dal Laboratorio ingegneria sismica e prevenzione di rischi naturali e realizzata nell’ambito della Campagna nazionale sull’efficienza energetica Italia in Classe A - è uno strumento a disposizione dei tecnici del settore ed ha una duplice finalità: guidare gli utenti nel rilievo sia energetico che strutturale dell’edificio analizzandone le criticità. L’applicativo effettuerà il confronto tra i consumi reali dell’edificio ed i benchmark di fabbisogno energetico di riferimento per gli edifici scolastici, assegnando all’edificio una classe di merito sia dei consumi per riscaldamento e sia per quelli dell’energia elettrica (classificando la scuola come buona/sufficiente/insufficiente).
Le informazioni sono suddivise per tipologia in tre distinte sezioni:
• dati generali quali ad esempio l’ubicazione dell’istituto, la tipologia edilizia, lo stato di manutenzione degli impianti;
• indagine strutturale per definire le principali caratteristiche dell’edificio e dell’area dove è situato;
• indagine energetica per definire le principali caratteristiche energetiche dell’edificio, degli impianti e dei servizi.
All’interno di queste sezioni sono presenti tutti i vari aspetti da rilevare, raggruppati in forma grafica a mezzo di icone e per tipologia di dato da inserire. Compilando quindi i dati di input richiesti nelle diverse sezioni dell’applicativo, si ottengono come risultati finali:
• il report del rilievo eseguito in formato editabile (completo di foto e riferimenti ad elaborati progettuali analizzati in fase di sopralluogo);
• il livello della Classe di merito energetica (per riscaldamento ed elettrica) e l’elenco degli interventi necessari per migliorarne la prestazione;
• il Livello di Intervento ed il Livello di Priorità, evidenziando situazioni critiche dal punto di vista strutturale e permettendo una prima valutazione delle priorità di intervento;
• un file in formato .XML contenente tutte le informazioni inserite dal tecnico, che verrà utilizzato da ENEA per creare una piattaforma informatica di pianificazione strategica per l’attuazione di interventi di sicurezza e di riqualificazione energetica per le scuole e che consentirà di individuare le zone con maggiore necessità di interventi.
Il report riproduce le schede compilate con i dati inseriti dal responsabile della diagnosi e contiene sia le informazioni strutturali che quelle energetiche dell’edificio, e identifica tutti gli interventi di miglioramento degli edifici scolastici necessari.
SafeSchool 4.0, in chiave sostenibile, non si limiterà ad indicare le possibili e sostenibili soluzioni di retrofit tecnologico sugli edifici esistenti secondo le normative vigenti, ma fornirà, in un unico progetto di recupero dell’esistente, anche indicazioni su come impostare il successivo progetto strutturale; questo naturalmente in base alle diverse pericolosità territoriali, ambientali e climatiche.
- Per visualizzare la relazione di rilievo è necessario che sul dispositivo sia installato un visualizzatore di Files DOCX
Novità
Versione 2.0.0
Ecco le novità della nuova versione di SafeSchool4.0:
• Nella sezione Impostazioni è stata aggiunta la richiesta di registrazione per poter accedere all'utilizzo dell'applicazione. I dati di registrazione sono utilizzati per assegnare un diverso livello di attendibilità ai rilievi effettuati. La registrazione prevede l'inserimento di dati obbligatori come email e password e i dati aggiuntivi che identificano il professionista; l'email dovrà essere confermata mediante un link inviato all'email indicata.
• Nella sezione Dati generali sono stati aggiunti alcuni dati per l'elaborazione delle informazioni da parte della Protezione Civile:
- i codici ISTAT,
- la informazioni catastali.
• Nella sezione Pericolosità del sito sono stati aggiunti dati per l'elaborazione delle informazioni da parte della Protezione Civile:
- Morfologia del sito,
- Presenza di fenomeni franosi,
- Perimetrazione ai sensi del DL 180/1998.
• Nella valutazione di vulnerabilità per lo Stato di fatto è stata rivista e migliorata l'attribuzione del livello per edifici più vecchi di 50 anni.
Per i rilievi già eseguiti e salvati in SafeSchool 4.0 si consiglia di confermare le scelte nelle sezioni modificate e indicate qui sopra prima di rigenerare la stampa.
In particolare è necessario scegliere e inserire i due nuovi parametri nella sezione Dati generali e Pericolosità del sito.
Privacy dell’app
Lo sviluppatore, ENEA Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, non ha fornito a Apple dettagli sulle proprie procedure per la tutela della privacy e il trattamento dei dati. Per ulteriori informazioni, consulta l’informativa sulla privacy dello sviluppatore.
Dettagli non forniti
Lo sviluppatore dovrà fornire dettagli sulla privacy quando pubblicherà il prossimo aggiornamento dell’app.
Informazioni
- Fornitore
- ENEA AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
- Dimensione
- 87,3 MB
- Categoria
- Produttività
- Compatibilità
-
- iPhone
- Richiede iOS 8.0 o versioni successive.
- iPad
- Richiede iPadOS 8.0 o versioni successive.
- iPod touch
- Richiede iOS 8.0 o versioni successive.
- Lingue
-
Inglese
- Età
- 4+
- Copyright
- © 2018 ENEA
- Prezzo
- Gratis