CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Risolvi qualsiasi cruciverba
Erik Agard non si stanca mai dei cruciverba. Non dopo aver finito di competere in uno dei tanti tornei a cui partecipa ogni anno. Non dopo aver pubblicato sul suo sito un cruciverba che ha appena creato. E neanche dopo averne risolti cinque al giorno dal momento in cui ha iniziato quest’avventura. “Nemmeno durante l’allenamento”, afferma.
Allenamento?
“Si tratta di circa 300 cruciverba in due settimane. Tanto esercizio. Non li faccio dall’alba al tramonto, ma sono comunque un sacco di ore”.
Da semplice ventenne appassionato di basket che vive a Gaithersburg, nel Maryland, Agard è uno dei migliori risolutori di cruciverba al mondo. Insomma, sta ai cruciverba come Michael Phelps sta alle piscine. Può risolverne uno del New York Times del lunedì in circa un minuto e mezzo (la maggior parte di noi impiegherebbe questo lasso di tempo per riempirlo di risposte casuali), e un cruciverba del Los Angeles Time in poco più di un minuto. È un talento naturale, ma s’impegna anche tanto per migliorare.

E tu puoi fare lo stesso. Basta seguire i suoi cinque consigli per risolvere i cruciverba più in fretta e con risultati migliori.
Trova un appiglio
“Innanzitutto, cerca una risposta sicura. Non importa dove. Se è un cruciverba complicato, a volte devi cercare un po’ prima di trovarla. È preferibile iniziare in alto a sinistra anziché in basso a destra, perché così hai già la prima lettera di una parola al posto dell’ultima, quindi è più facile indovinarla”.
Pensa fuori dagli schemi
“È fondamentale essere in grado di distaccarsi dalla prima idea che ci viene in mente. Poniamo il caso che l’indizio sia “Leader Supreme?” Innanzitutto, un punto interrogativo è sempre indice di uno scherzetto del cruciverba. Non devi concentrarti sul senso apparente della frase: si riferisce al gruppo di cui Diana Ross era leader: le Supreme.

Memorizza le parole che sembrano apparire solo nei cruciverba
“Se ti cimenti nelle parole crociate del 1993, preparati ad ampliare il tuo vocabolario con parole come ‘oleomargarina’. È simile alla margarina ed è una tipica parola da cruciverba. Appare ancora di tanto in tanto in quelli del The New York Times.
“Prima che Will Shortz iniziasse a curare i cruciverba del Times Crossword nel ‘93, c’era un redattore di nome Eugene Maleska e il suo stile era più orientato verso risposte arcaiche o che lui definirebbe ‘erudite’. Quella che mi è rimasta più impressa è ‘unau’, un bradipo della Nuova Zelanda che appariva costantemente nei cruciverba”.

Prova diverse app
“Crosswords With Friends e Daily POP Crosswords sono le più vicine alla mia idea di cruciverba ideale: divertente, educativo e che attinge a diversi settori della conoscenza (hanno dei temi diversi per ogni giorno della settimana, nel primo, ad esempio, il lunedì è il giorno dei film, il venerdì degli sport, ecc.), ed è privo di quelle assurdità oscure come ‘inane’ e ‘oleomargarina’ che sembrano appartenere a una lingua aliena.”
Passa oltre se ti blocchi
“Le griglie sono sempre collegate. Se non ti viene subito una risposta, dedicati alle altre sezioni e piano piano arriverai alla soluzione”.