Pss! Eccoti un segreto: quando scatti una foto con l’app Fotocamera del tuo iPhone, non vedi esattamente quello che vede il suo sensore.
Prima che l’immagine diventi visibile, viene elaborata: la luce che colpisce il sensore, processata come una serie di 0 e 1, va trasformata in una fotografia. Ma il processo di elaborazione di Apple fa molto di più: genera un’immagine vibrante e precisa, quanto più simile possibile a quello che puoi osservare con i tuoi occhi. Questo avviene grazie alla regolazione automatica del rumore, all’accentuazione della definizione e alla compensazione delle differenze in termini di luce che i nostri occhi possono percepire e le fotocamere no.
In breve, le informazioni catturate dal sensore vengono trasformate in una bella fotografia che non occupa troppo spazio sul tuo iPhone ed è pronta per essere condivisa con il mondo. Mica male, eh?
Un’immagine RAW salta questo procedimento. Contiene una quantità maggiore di dati catturati dal sensore, dandoti la possibilità di controllare completamente la procedura di elaborazione dell’immagine. Ecco perché si chiama “raw”, cioè “grezzo” in inglese.
Ho capito. Ma a che mi serve?
Le immagini RAW occupano più spazio e la loro lavorazione è un po’ più complessa. In compenso, però, hai molti più dati del sensore su cui poter intervenire, e quindi un maggior controllo su fattori quali la gamma dinamica, i colori e il rumore.
Il risultato è un’immagine incredibilmente dettagliata, modificabile in ogni suo aspetto e di qualità altissima.
I fan della pellicola possono vederla così: ottenere una tipica immagine JPEG o HEIC è come portare la pellicola in laboratorio e lasciarla sviluppare ad altri come meglio credono. Con un’immagine RAW, invece, sei tu ad entrare nella camera oscura.
Fino a pochi anni fa le immagini RAW erano disponibili solo per i professionisti che utilizzavano macchine fotografiche DSLR. Ora ti mostreremo come catturarle con il tuo dispositivo e trasformarle in foto eccellenti, il tutto utilizzando solo il tuo iPhone.

Allora, come faccio a scattare una di queste tanto acclamate foto in RAW?
Con una delle tante app che sfruttano le capacità di elaborazione di immagini RAW di Apple, crearne una è pressappoco come scattare una normalissima fotografia. Per questo esempio, utilizzeremo l’app Halide: fotocamera manuale RAW.
Installa e avvia l’app, poi vai alla barra degli strumenti nella parte superiore dello schermo (sopra il triangolo giallo) e premi l’interruttore della funzione RAW fino a quando non diventerà giallo.
Ora puoi immortalare il soggetto che vuoi. Scatta come se fosse una normale foto! Probabilmente non noterai alcuna differenza: la magia dei file RAW comincia in fase di editing.

OK, ho il mio scatto. Ora come faccio a modificarlo?
Dopo aver catturato l’immagine, tocca la sua anteprima nell’angolo in basso a sinistra dello schermo per visualizzarla.
Nell’angolo in alto a destra troverai due opzioni: RAW e JPEG (oppure HEIC, a seconda delle impostazioni attualmente attive sul tuo iPhone). Tocca entrambe le opzioni per osservarne le differenze, e non preoccuparti se l’immagine RAW sembra peggiore, con meno contrasto, colori meno vibranti e una gamma dinamica limitata che illumina i dettagli più scuri e scurisce le zone più luminose, come un cielo diurno. Sistemeremo tutto in fase di editing.
Per modificare l’immagine, tocca l’anteprima nell’angolo in basso a sinistra e apri la tua galleria immagini. Scegline una e in seguito tocca i due triangoli alla base dello schermo per aprirla in una delle nostre app di fotoritocco preferite: Darkroom – Photo Editor.
Al contrario di quanto accade con i formati JPEG o HEIC, la temperatura dei colori e la tinta di un’immagine RAW possono essere modificate senza che insorga alcun problema cromatico: una notizia fantastica se hai dimenticato di impostare correttamente il bilanciamento del bianco prima di scattare la foto o se desideri semplicemente accentuare i colori dell’immagine naturale.
Tocca il pulsante con le barre di trascinamento e seleziona Temperatura (per regolare il bilanciamento di arancione/blu) e Tinta (per regolare quello di verde/magenta).

Ora utilizzeremo le informazioni in più catturate dal sensore della fotocamera per esaltare al meglio i dettagli delle zone più scure e di quelle più chiare. Regola i selettori di Alte luci e Ombre oppure, se vuoi effettuare una regolazione più avanzata, dai un’occhiata allo Strumento Curve.
Proprio come in un programma di fotoritocco professionale per computer desktop, puoi muovere i vari punti delle curve per aumentare o diminuire specifici livelli di esposizione dell’immagine. Vuoi evidenziare le zone scure? Tocca il cerchietto sulla sinistra dell’istogramma e trascinalo verso l’alto. Vuoi abbassare un po’ il chiarore del cielo? Tocca il cerchietto in alto e trascinalo verso il basso.
A questo punto ci occuperemo di alcune parti dell’elaborazione che di solito avvengono in automatico nell’app Fotocamera: con un’immagine RAW, siamo noi a decidere.
Regola il selettore della Saturazione fino a quando i colori non appariranno perfetti, o utilizza quello della Vividezza per impedire che i colori già saturi lo diventino troppo.
Aumenta la Nitidezza per rendere l’immagine chiara e definita: in genere, a beneficiare di questa correzione sono le foto di paesaggi, mentre non si applica altrettanto bene ai ritratti.
Come puoi vedere, le immagini RAW ti consentono di ottenere risultati fantastici in situazioni di bassa illuminazione o in presenza di una gamma dinamica elevata, come quella di un tramonto.
Ecco fatto: ora sai tutto quello che c’è da sapere per migliorare notevolmente la qualità delle tue foto. La potenza dei sensori della fotocamera del tuo iPhone è sotto il tuo completo controllo.