CLASSIFICATO 17+

Call of Duty diventa mobile

Activision porta il re degli sparatutto sul palmo della tua mano

Call of Duty®: Mobile

Sparatutto battle royale 5v5

Visualizza

L’adrenalinica azione di Call of Duty ha saputo conquistare milioni di giocatori su console. Oggi, a 16 anni di distanza dal suo storico debutto, si prepara ad approdare nell’universo dei dispositivi mobili.

La cosa non ti convince? Anche noi eravamo scettici. Finché non l’abbiamo provato.

“Ci siamo proposti di ricreare un’esperienza genuina, un vero Call of Duty”, racconta Matt Lewis, general manager di Activision, l’azienda produttrice del gioco. “Questa nuova incarnazione si ispira in tutto ai classici capitoli della serie, fino a includere mappe e modalità celebri di Modern Warfare e Black Ops. È un vero e proprio best of di Call of Duty.”

I titoli per console hanno raggiunto un livello di popolarità senza pari: nelle prime 24 ore dal lancio, ogni episodio vende più di quanto molti film hollywoodiani incassino in un anno. Nonostante il peso di un’eredità ingombrante, i fan si sentiranno a loro agio con la nuova versione portatile, tra equipaggiamenti personalizzati, partite cinque contro cinque, serie di punti ed epici conflitti in stile “battle royale”. Tra richiami e novità, Call of Duty®: Mobile rende omaggio al passato traghettando la saga verso il futuro.

Recluta, ricordi Nuketown? Call of Duty: Mobile include tutte le mappe più amate della serie.

Identità mobile

Frutto di oltre due anni di lavorazione, il gioco sfrutta al massimo gli hardware dei dispositivi mobili offrendo scenari ultra dettagliati e un’azione priva di rallentamenti. “Abbiamo impiegato le avanzatissime API Metal di Apple per arrivare a una qualità grafica degna delle versioni per console e a un rendering perfettamente fluido”, spiega Jeremiah Maza, direttore responsabile della produzione.

Per riprodurre il ritmo frenetico che ha sempre caratterizzato Call of Duty, gli sviluppatori hanno dovuto tenere conto di tantissime variabili, come la velocità di corsa, la rapidità di rotazione e il movimento sui terreni accidentati.

Non hai mai giocato uno sparatutto in prima persona? Le diverse possibili impostazioni dei controlli a schermo garantiscono un’elevata flessibilità e un alto grado di personalizzazione. Agendo sull’interfaccia dei pulsanti e regolando i parametri di sensibilità, troverai senz’altro la configurazione ideale per te.

Gli sviluppatori hanno ricreato in grande stile livelli celebri come Hijacked, ambientato su un megayacht.

Un magnifico campo di battaglia

Il gioco si adatta perfettamente ai diversi dispositivi. Su iPhone 11, Call of Duty: Mobile sfrutta i vantaggi del chip A13 Bionic, utilizzando un algoritmo specifico per la gradazione dei colori che ne migliora l’intensità e il contrasto. Ma gioco offre ottime prestazioni anche sui modelli precedenti.

“Al netto di problemi legati al telefono o alla connessione, abbiamo sviluppato diverse soluzioni tecnologiche per garantire la massima resa degli elementi sullo schermo e conservare una frequenza dei fotogrammi di qualità anche sui dispositivi meno recenti”, assicura Lewis.

Metti in mostra il tuo talento negli intensi duelli di Call of Duty: Mobile.

Il fuoco della competizione

La strabiliante grafica offre il meglio di sé nella modalità più caratteristica di Call of Duty: Mobile: il multigiocatore cinque contro cinque, che porta in scena combattimenti calibrati sul livello dei giocatori e ambientati all’interno degli scenari più popolari della saga. I novizi avranno ampio modo divertirsi senza troppi pensieri, mentre i veterani potranno darsi da fare per conquistare le ricompense assegnate sulla base delle prestazioni ottenute nell’arco delle otto settimane che compongono le stagioni della modalità classifica, per non parlare dei tornei e dei campionati ufficiali.

Ma Call of Duty: Mobile si spinge ancora oltre. I giocatori di ogni livello potranno accedere alla modalità Battle Royale, che cala 100 combattenti dentro gigantesche arene ispirate ai più celebri scenari della saga. Sfida i tuoi avversari da terra o sali a bordo di ATV, elicotteri, SUV e gommoni per attraversare i colossali campi di battaglia. La regola è semplice: chi sopravvive, vince.

Per sopravvivere in modalità Battle Royale servono talento, astuzia e probabilmente anche uno di questi veicoli.

Sorprese future

Questo è solo l’inizio, però. Presto verranno inserite nuove mappe e funzioni tratte da altri capitoli di Call of Duty, inclusa una celebre modalità cooperativa incentrata su orde di nemici “vivi ma non troppo”. E tante altre novità arriveranno più avanti.

Come conferma Lewis, esiste un universo sterminato da cui trarre ispirazione: “Creiamo contenuti da quasi venti anni, ormai. È un enorme vantaggio.”

Il gioco presenta scene di violenza realistica e potrebbe non essere adatto ai minori di 17 anni.