Vuoi imparare una seconda (o una terza!) lingua? Con queste app ti basteranno pochi minuti al giorno. Ecco come trovare quella che fa per te:

Se vuoi imparare giocando
Duolingo ha guidato per anni il settore dell’apprendimento delle lingue con le sue lezioni semplici e basate sui giochi. Pensa a una lingua, è molto probabile che Duolingo la includa! L’app offre lezioni in più di 30 lingue, tra cui spagnolo, francese, tedesco, giapponese, cinese mandarino e alto valyriano.

Se vuoi avere conversazioni veloci
Grazie a lezioni basate su dialoghi reali, Babbel si concentra sull’apprendimento immediato delle lingue. L’app offre un elenco impressionante di lingue: prova una classica lingua romanza, passa alle lingue nordiche con lo svedese o il norvegese, oppure prova il turco, il russo o l’indonesiano.

Se vuoi un approccio comprovato
Rosetta Stone applica l’approccio immersivo all’apprendimento delle lingue dal 1992. L’app ti mostra immagini nel contesto, senza traduzione (o coniugazione dei verbi), per aiutarti a parlare e scrivere. Dimentica i lunghi elenchi di vocaboli da memorizzare: preparati a immagini di gente che si gusta un croissant per apprendere che “mangiare” in francese si dice manger.

Se vuoi lavorare con persone madrelingua
Per parlare con la stessa scioltezza di un abitante del posto, prova Busuu. Ogni lezione introduce una serie di minigiochi ed esercizi, al termine dei quali è possibile condividere le proprie registrazioni per ottenere un feedback dai madrelingua della community di utenti di Busuu.

Se hai solo 5 minuti al giorno
Ogni lezione di Drops è un gioco di parole velocissimo che richiede solo cinque minuti. Inizia imparando nuove parole per tema (cibo, persone, relazioni), poi passa ad argomenti avanzati come politica e società. Al termine dei cinque minuti, è possibile visualizzare il numero di parole apprese e altre statistiche.

Se ti piace fare esercizio via chat
Tandem ti mette in contatto con utenti madrelingua tramite chiamate audio o video e chat testuali. Questa community globale può aiutarti a parlare fluidamente oltre 300 lingue, incluse 12 tipologie diverse di linguaggio dei segni.

Se vuoi apprendere una lingua asiatica
LingoDeer ti permette di apprendere diverse lingue, ma è specializzato in giapponese, cinese e coreano. Oltre ad aiutare i parlanti di lingue latine ad adattarsi a sistemi di caratteri completamente nuovi, l’app offre anche utili consigli culturali.

Se impari visivamente
Fondata da un maestro della memoria e da un neuroscienziato, Memrise sfrutta la “ripetizione dilazionata” per migliorare il tuo vocabolario. Un bel trucco: puntando la fotocamera del dispositivo su una spazzola per capelli l’app visualizzerà e pronuncerà la parola nella lingua che vuoi apprendere.

Se ti piace seguire il metodo scientifico
Sviluppato da un ex fisico delle particelle, Lingvist usa i big data e l’intelligenza artificiale per aiutarti a padroneggiare velocemente il vocabolario. Le 5.000 parole di ogni corso, per esempio, sono state selezionate analizzando i termini più comuni negli articoli di giornale e nei libri. Le parole mancanti vengono ripetute strategicamente fino a quando non le apprendi.

Se hai bisogno di ordinare subito un caffè
iTranslate Converse non ti insegnerà necessariamente una lingua, ma ti aiuterà a saperla parlare quando ti serve. L’app traduce in tempo reale le conversazioni in corso! In altre parole, puoi usarla quando devi trovare un treno, ordinare un caffè o cercare un bagno. L’app include oltre 35 lingue e dialetti, tra cui l’arabo, l’hindi e lo slovacco.