
COME SI FA
Impara a catturare luci e ombre
Scopri come realizzare foto mozzafiato in condizioni difficili
Si dice che gli opposti si attraggano, e non vale solo per l’ambito sentimentale. Mentre scattare foto in condizioni di luminosità intensa e brillante può produrre immagini calde, la cattura di zone di ombra permette di ottenere scatti tenebrosi ed enigmatici.
Questi elementi contrastanti sono straordinari già presi singolarmente, ma mettili insieme e le tue immagini faranno ancora più incetta di Mi piace. Prosegui nella lettura per scoprire come catturare senza compromessi entrambi gli estremi di luce e ombra.
Riduci l’esposizione
Trovare il perfetto equilibrio tra luce e ombra può essere difficile, soprattutto se parliamo di esposizione. La tentazione è quella di sfruttare al massimo la luce intensa, ma, abbassando leggermente l’esposizione, potrai esaltare le zone più scure, dando ulteriore profondità all’immagine.
Se utilizzi le regolazioni manuali di ProCam 6, tocca l’opzione che regola la velocità dell’otturatore prima di scorrere a destra sulla barra di misurazione: riuscirai a mantenere le tonalità naturali della pelle e i colori vivaci del cielo, valorizzando, al contempo, le aree scure. Puoi persino scattare in RAW per aggiungere dettaglio, in formato non compresso, a ogni punto dell’immagine.

Cambia il punto focale
A seconda di come le ombre si delineano nell’immagine, ti converrà regolare messa a fuoco ed esposizione in maniera separata. A tale scopo, prova la fotocamera nativa di VSCO.

Pizzica verso l’esterno sul visore della fotocamera per creare punti di messa a fuoco e di esposizione indipendenti: potrai poi regolarli come desideri per bilanciare al meglio il tuo scatto mantenendo nitido il soggetto principale.

Aggiungi un po’ di enfasi
Con Ultralight - Photo Editor puoi accentuare con facilità i punti di contrasto nel tuo scatto senza compromettere l’insieme.
I cursori nella sezione Edit ti permettono di correggere singolarmente i neri e le ombre, i bianchi e le aree luminose della foto in modo da trovare un livello di drammaticità che la esalti.

Ricorda però di non esagerare. Premendo il dito sull’immagine, potrai passare al volo dalla versione originale a quella modificata per assicurarti che non abbia perso la sua autenticità.