Ecomuseo di Valle Trompia 4+

J’eco s.r.l.

Entwickelt für iPhone

    • Gratis

iPhone-Screenshots

Beschreibung

"Alla luce delle continue trasformazioni, particolarmente imponenti e significative durante il secolo scorso, è fondamentale guardare il paesaggio come un "luogo patrimonio", di conoscenze ed esperienze in continuo divenire, da riscoprire e valorizzare e in cui riconoscere l'identità di una comunità.
La Regione Lombardia definisce l'ecomuseo come "un'istituzione culturale che assicura, su un determinato territorio e con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, conservazione, valorizzazione di un insieme di beni culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che lì si sono succeduti e ne accompagnano lo sviluppo". 
Nel 2009 è stato istituito l'Ecomuseo di Valle Trompia La Montagna e l'Industria, riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 2011, che si propone di creare un legame tra tra l'uomo e il suo ambiente di vita; è l'avvio di un percorso condiviso e partecipato di ricerca e riscoperta con il territorio circostante, che l'Ecomuseo affronta trattenendo sia i passaggi che ii riscontri di questo procedimento, da valorizzare attraverso modalità e strumenti che vedono il costante coinvolgimento della comunità.
Perchè "la Montagna e l'Industria":
La Valle Trompia, per secoli, ha affermato una stretta convivenza fra attività di agricoltura e procedimenti lavorativi legati ad estrazione e lavorazione del ferro, che ha determinato il profilo storico-etnografico della Valle e la specifica antropizzazione del territorio in borghi, luoghi caratteristici, strade.
Il diffondersi, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, di forme produttive di tipo industriale e di nuovi modelli economici, ha determinato la profonda trasformazione del territorio e delle consuetudini sociali, con il permanere di elementi rurali prevalentemente nelle aree più appartate di montagna e una radicale, evidente evoluzione che ha progressivamente mutato l'intero fondovalle con ripercussioni sul paesaggio montano.
Gli elementi identitari dell'Ecomuseo di Valle Trompia:
Si è ritenuto quindi di proporre questo binomio/contrasto, indubbiamente suggestivo ancorché per certi versi disorientante, al fine di sottolineare le peculiarità tradizionali e il carattere dinamico/evolutivo della realtà locale.
Montagna - con evocazione dell'agricoltura: caratterizza morfologicamente l'intero territorio vallivo, ne "contiene" il paesaggio ed ha determinato specifiche consuetudini lavorative.
Industria - con evocazione prioritaria della tradizione del ferro: ha segnato la trasformazione della Valle e ne caratterizza tuttora il profilo socio-economico.
L'Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l'Industria è finalizzato:
alla documentazione, conservazione e valorizzazione della memoria storica del territorio nelle sue manifestazioni materiali ed immateriali, attraverso la realizzazione e la "gestione attiva" e coordinata di specifici progetti tematici e produzioni culturali.
a stimolare occasioni di confronto e coinvolgimento anzitutto fra le comunità residenti e le realtà del territorio portatrici di specifiche competenze, soggetti prioritari cui sono demandati la conservazione, il rinnovamento e la comunicazione dell'identità e dei valori locali.
ad essere occasione e strumento concreto di sperimentazione di "progetti partecipati" di sviluppo delle comunità locali, finalizzati alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio territoriale nelle sue componenti ambientali, storico-culturali, linguistiche, etnografiche e produttive.
a promuovere attività di ricerca, progetti educativi, produzioni artistiche e iniziative di documentazione e promozione funzionali alla creazione e costante implementazione di un "archivio dinamico" dedicato alla cultura materiale e immateriale, in relazione anzitutto agli elementi identitari individuati.
a dedicare particolare attenzione ai temi dell'incontro sociale e del dialogo intergenerazionale, tende alla definizione di percorsi finalizzati a promuovere un corretto rapporto fra consumo e rinnovamento delle risorse.

Neuheiten

Version 1.1.0

Correzioni minori

App-Datenschutz

Der Entwickler, J’eco s.r.l., hat darauf hingewiesen, dass die Datenschutzrichtlinien der App den unten stehenden Umgang mit Daten einschließen können. Weitere Informationen findest du in den Datenschutzrichtlinien des Entwicklers.

Nicht mit dir verknüpfte Daten

Die folgenden Daten werden zwar möglicherweise erfasst, aber nicht mit deiner Identität verknüpft:

  • Nutzungs­daten
  • Diagnose

Die Datenschutzpraktiken können zum Beispiel je nach den von dir verwendeten Funktionen oder deinem Alter variieren. Weitere Infos

Mehr von diesem Entwickler

Sistema Museale Valle Trompia
Reisen
Norcia Slow
Reisen
Grand Tour Lombardia - GTL
Reisen
A Ritmo D'Acque
Reisen
Explore Samkar - Inle
Reisen
Torbiere del Sebino
Reisen

Das gefällt dir vielleicht auch

comune.digital
Reisen
PF900
Reisen
Ecomuseo fornese
Reisen
Visit Verolanuova
Reisen
Città di Milazzo
Reisen
CYCLE ROUTE AIDA
Reisen