RED Rete Terapia Dolore 12+

KOK art&grafica

Zaprojektowano dla iPada

    • Gratis

Zrzuty ekranu

Opis

L'app si compone di due aree. L’area pubblica è accessibile a tutti i cittadini, mentre l’area riservata è accessibile ai medici previa identificazione tramite numero di iscrizione all’Ordine dei Medici di appartenenza. Nell’area pubblica sono riportate informazioni sulle principali sindromi dolorose acute e persistenti, sulla terapia del dolore e le principali prestazioni erogate dai centri RED e potenzialmente erogabili da altre strutture su tutto il territorio nazionale. Nell’area riservata i medici possono accedere ai dettagli di contatto dei centri appartenenti alla RED per confrontarsi con i colleghi per l’eventuale invio del paziente allo specialista algologo e, anche, prenotare un accesso diretto del proprio assistito. Lo strumento è stato disegnato e realizzato per garantire elevata sostenibilità, riproducibilità e flessibilità pensando a una possibile condivisione e diffusione a livello regionale e nazionale.
La rete locale della terapia del dolore di Milano, RED-Milano, è nata nel 2017 dopo due anni di intenso lavoro. Il network include 9 centri di terapia del dolore della città e la ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda ne rappresenta l’hub. Oltre alle strutture operative, la rete comprende la ATS Milano Città metropolitana, l’Ordine dei Medici di Milano e le associazioni dei malati con dolore. Il primo obiettivo di RED è consentire un accesso appropriato dei pazienti in carico ai medici di medicina generale ai centri di terapia del dolore in base ai propri bisogni assistenziali algologici e il secondo è migliorare la qualità delle cure attraverso la definizione di protocolli e percorsi di cura per le principali sindromi dolorose. Dopo un anno di lavoro in RED, è emersa la necessità di creare uno strumento che favorisse sia l’orientamento alle cure algologiche dei malati, sia un contatto diretto dei medici di medicina generale con i centri del dolore. Per perseguire tali obiettivi l’hub di Niguarda, insieme ai centri della RED e a un team di studenti del Politecnico di Milano, ha ideato una applicazione per dispositivi mobili.
L'app è stata realizzata con quattro principali obiettivi: essere una bussola digitale per i cittadini e i medici di medicina generale e altri specialisti; facilitare la comunicazione tra cittadini e medici di medicina generale e tra medici di medicina generale e specialisti algologi; condividere informazioni e documenti sui PDTA, protocolli e trattamenti; supportare la gestione dell’invio diretto dei pazienti dai medici di medicina generale o altri specialisti verso i centri di terapia del dolore.

Co nowego

Wersja 2.0

Nell'area riservata sono stati introdotti nuovi strumenti:
- un'agenda che consente di gestire le prenotazioni per le visite domiciliari
- la possibilità di prenotare visite negli ambulatori di prossimità
- un forum all'interno del quale è possibile porre i propri quesiti agli specialisti
- una chat diretta medico / specialista
- fonti e riferimenti normativi
- riferimenti normativi nell'area domande frequenti

Prywatność w aplikacji

Deweloper (KOK art&grafica) wskazał, że zasady ochrony prywatności w aplikacji mogą obejmować opisane poniżej metody przetwarzania danych. Aby dowiedzieć się więcej, zapoznaj się z zasadami ochrony prywatności dewelopera.

Dane, które są z Tobą powiązane

Poniższe dane mogą być gromadzone i zostać powiązane z Twoimi kontami, urządzeniami lub tożsamością:

  • Dane kontaktowe
  • Inne dane

Dane, które nie są z Tobą powiązane

Poniższe dane mogą być gromadzone, ale nie są powiązane z Twoimi kontami, urządzeniami lub tożsamością:

  • Położenie

Zasady ochrony prywatności mogą się różnić, np. w zależności od używanych funkcji lub Twojego wieku. Więcej informacji

Więcej od tego dewelopera

Podobna muzyka

DislipApp
Medycyna
Ospedale San Paolo
Medycyna
ANMCO 2021
Medycyna
Nuova Pediatria Essenziale
Medycyna
MyPiccin App
Medycyna
Antibiotici
Medycyna