Perugino 4+

Massimo Gagliardi

Разработано для iPad

    • Бесплатно

Снимки экрана

Описание

Documenti del 'Perugino' è una APP che mette a disposizione degli studiosi il catalogo di tutte le fonti documentarie relative alla vita e alle opere del pittore Pietro Vannucci (1446-1523), detto il 'Perugino', presenti nell’Archivio di Stato di Perugia e sue Sezioni, negli archivi storici umbri comunali, ecclesiastici e di confraternite.

La titolarità della APP è della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria, che ha indicato forma e contenuti e che ha tutti i diritti sui testi e sulle immagini pubblicate.

Il "catalogo" è costituito da 308 documenti e un volume (Fiorenzo Canuti, "Nella Patria di Perugino") per un totale di 4.078 documenti catalogati e digitalizzati, che coprono un periodo storico che va dal 1469 al 1835.

I documenti più antichi, su pergamena e/o su carta, sono redatti a mano, taluni in lingua latina e altri in lingua italiana, i più recenti sono stampati; il linguaggio è prevalentemente di tipo notarile/burocratico.

Di ciascun documento sono presenti la località in cui è collocato, la sede di conservazione, la segnatura, l'argomento, la datazione, il regesto (una breve sintesi), oltre altre informazioni come il tipo di documento, il formato, il supporto scrittorio, eventuali opere correlate, eventuali personaggi citati, note bibliografiche e generiche.

A ciascun documento sono poi collegate le immagini acquisite.

In tutte le pagine è presente, normalmente in alto a destra, un aiuto contestuale per accompagnare l'utente nella navigazione.
Anche le icone/pulsanti, quando necessario, sono debitamente illustrate.

La APP è disponibile in italiano e inglese, seppure, per quest'ultima lingua, la localizzazione riguarda esclusivamente gli strumenti per la navigazione; nessun testo del catalogo è stato tradotto.

L'APP si presenta con una prima pagina in cui è possibile effettuare la scelta della lingua.

La pagina successiva consente di accedere al catalogo vero e proprio.
Gli utenti possono filtrare i documenti per località, sede di conservazione, argomento, tipo di documento, supporto scrittorio, personaggi citati, ma anche senza specificare alcun filtro e in tal caso accederanno all'intero catalogo.

Il catalogo si apre con un elenco, organizzato in righe e suddiviso in colonne, che mostra i dati più significativi relativi ai documenti corrispondenti alle selezioni effettuate nel passo precedente. In testa all'elenco vi è una intestazione che illustra, nella parte sinistra, i contenuti delle diverse colonne e nella parte destra fornisce spiegazioni, tramite click del mouse o tocco, sulle funzionalità delle diverse icone/pulsanti che accompagnano, in ogni riga, i testi descrittivi.
Per ciascun documento, proprio utilizzando tale icone/pulsanti, è possibile accedere, in modalità pop-up, a ulteriori dettagli.

L'ultimo pulsante/icona apre la pagina che contiene le immagini acquisite e le relative miniature del documento in questione. Tutti le icone/pulsanti disponibili al suo interno sono debitamente illustrate come sopra detto.
Chiudendo l'eventuale pagina aperta contenente le immagini è possibile passare all'esame di un documento successivo.

È sempre possibile tornare al passo precedente, utilizzando l'icona presente in alto a sinistra di ciascuna pagina, e riformulare una nuova selezione e così via.

Конфиденциальность приложения

Разработчик Massimo Gagliardi указал, что в соответствии с политикой конфиденциальности приложения данные могут обрабатываться так, как описано ниже. Подробные сведения доступны в политике конфиденциальности разработчика.

Сбор данных не ведется

Разработчик не ведет сбор данных в этом приложении.

Конфиденциальные данные могут использоваться по-разному в зависимости от вашего возраста, задействованных функций или других факторов. Подробнее

Другие приложения этого разработчика