IOR - MASCOTTE 17+

Pikkart s.r.l.

    • Free

iPhone Screenshots

Description

Se da bambini un qualcosa o qualcuno di particolarmente pauroso vi avesse sottratto alla vostra vita di tutti i giorni, alla scuola, alle amicizie, allo sport, magari addirittura a un fratellino o a una sorellina, per piazzarvi all’ingresso di un lungo labirinto allo scopo di testare la vostra capacità di venire a capo di queste difficoltà, non avreste voluto un GPS per orientarvi? È chiaramente una domanda retorica, utile tuttavia a spiegare in poche, semplici parole l’utilità del nuovo progetto che lega l’Istituto Oncologico Romagnolo e il reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infermi di Rimini, centro di riferimento sul nostro territorio per la cura dei tumori che colpiscono i ragazzi. L’idea è arrivata dalla psicologa che segue i pazienti dell’unità operativa, la dott.ssa Samanta Nucci: lo IOR sta provvedendo a svilupparla e a renderla concreta, grazie alla collaborazione del team di specialisti Pikkart.
Stiamo parlando di “MASCOTTE”, acronimo di “Medical App a Sostegno della Cura Oncoematologica e delle Terapie”: un nuovo strumento che presto sarà in dotazione del reparto della dott.ssa Roberta Pericoli e che vedrà la stessa dottoressa trasformarsi in una sorta di cartoon, come quelli che per intenderci popolavano il mondo di Roger Rabbit. I bambini e gli adolescenti che afferiranno per la prima volta in ospedale subito dopo una diagnosi di tumore, all’inizio del proprio percorso di cura, verranno introdotti al mondo del reparto grazie alla realtà aumentata: un mezzo al contempo molto famigliare ai nativi digitali ma anche originale e coinvolgente. Tramite lo schermo del proprio smartphone vedranno comparire all’interno dei punti nevralgici dove si svolgeranno i trattamenti proprio la versione “cartoon” della dott.ssa Pericoli, che in maniera molto semplice e chiara spiegherà loro cosa significa avere una malattia oncoematologica, oppure come funziona una TAC, o ancora cosa succede all’interno della sala operatoria e quali sono gli effetti, desiderati o meno, di un ciclo di chemioterapia.

App Privacy

The developer, Pikkart s.r.l., indicated that the app’s privacy practices may include handling of data as described below. For more information, see the developer’s privacy policy.

Data Not Linked to You

The following data may be collected but it is not linked to your identity:

  • Usage Data
  • Diagnostics

Privacy practices may vary based on, for example, the features you use or your age. Learn More

More By This Developer

Museum Alive
Entertainment
GMM AR+
Education
PikCards
Entertainment
BOXO - Packaging in AR
Food & Drink
Form-App AR LAB
Education
Ai4
Business

You Might Also Like

I'll explain it to you
Education
Recupero in ortografia
Education
HU.EAT
Education
Giancarlo Orsini
Reference
MyHunimed
Education
THE PLAN Magazine
Education